La Vecchia Masseria è una tipica e straordinaria costruzione rurale, simbolo e monumento della civiltà contadina risalente al 1856. Attorniata da 2000 ettari di boschi nel parco naturale archeologico, sulla Montagna della Ganzaria, domina, da quasi 3 secoli, la Piana di Gela. Il singolare complesso storico, costruito nel cuore della Sicilia, dal barone Guccione Andrea, di Palermo, fu edificato con pietre e materiali del posto, divenendo così una grande azienda agricola o masseria, che offriva alloggio ai contadini impiegati per la lavorazione e coltivazione delle terre circostanti.
Meraviglioso è il risveglio in un posto come la Vecchia Masseria, immersa nel verde dei boschi, tra i suoni e i profumi della natura, e su un’altura che apre una splendida vista verso il mare.
Un complesso rurale, composto da diversi edifici, dal quale, la famiglia Golino, ricava seducenti camere, impreziosite da soffitti in legno, arredi in arte povera, ferro battuto, cotto e ceramiche antiche, che rendono gli ambienti confortevoli e raffinati.
La struttura alberghiera, si avvale di una ricettività di 44 posti letto in camere doppie standard, superior, appartamenti e una junior suite, dotate di tutti i confort: bagno in camera, aria condizionata, riscaldamento, tv, sky e appartamenti con angolo cottura e living.
Gli ospiti possono rilassarsi nella suggestiva piscina all’aperto, all’ombra di palme secolari e approfittare del solarium e della vasca idromassaggio. Perfettamente integrata nel verde dispone un parco animali e un parco giochi per bambini.
Oggi, la Vecchia Masseria, monumento storico rurale a 4 stelle, è gestito interamente a conduzione familiare.